My Site
  • Home
  • Servizi
    • Agricoltura
    • Rischi naturali
    • Mobilità e infrastrutture
    • Sanità pubblica
    • Promozione e valorizzazione turistica
  • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • Dicono di noi
  • Contatti

Sanità pubblica.


A chi serve?

Perché farlo?



  • Enti ospedalieri
  • Pubblica amministrazione
  • Giornali e siti di informazione
  • Enti di ricerca
  • Monitorare la diffusione di malattie
  • Individuare eventuali focolai prevenendo ulteriori contagi
  • Facilitare la comunicazione ad enti ospedalieri e popolazione
  • Studiare a posteriori il fenomeno per comprenderne le modalità di diffusione
  • Fornire una base di conoscenza utile alla gestione del fenomeno

Come farlo?


  • Creazione di carte tematiche a diverse scale geografiche per l'indagine epidemiologica a livello territoriale
  • Database completo riguardante l'evento e aggiornato periodicamente con nuovi casi / decessi / altre informazioni
  • Presa in considerazione di eventi specifici che potrebbero aver dato origine a nuovi focolai (es. eventi sportivi, presenza di RSA ecc..)
  • Sovrapposizione di dati spaziali con dati demografici, economici, catastali ecc.. per intraprendere nuovi spunti di analisi
  • Utilizzo di carte specifiche per la miglior comunicazione del dato (es. heat maps, mappe a simboli proporzionali)



Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Servizi
    • Agricoltura
    • Rischi naturali
    • Mobilità e infrastrutture
    • Sanità pubblica
    • Promozione e valorizzazione turistica
  • Chi siamo
    • Come lavoriamo
    • Dicono di noi
  • Contatti